Il Presepe a Napoli

Luci, suoni, colori, immaginazione, arte, passione, tradizione.

Questa è l’atmosfera in cui si viene avvolti in Via San Gregorio Armeno a Napoli nel periodo di Natale.

In questa via famosa in tutto il mondo, ci sono i più grandi artigiani che ricreano nel presepe, tutta la magia di quei giorni e quella notte di 2000 anni fa. Il 25 Dicembre: la notte della nascita di Gesù.

Passeggiare per San Gregorio Armeno, per un napoletano è una tradizione ma per un turista che visita Napoli è una tappa obbligata.

Non solo nei giorni dell’Avvento ma anche durante tutto l’anno. Anzi, è proprio durante il resto dell’anno che è anche possibile ammirare gli artigiani che nelle loro botteghe si dedicano alla realizzazione di queste vere e proprie opere d’arte.

Quest’arte, infatti viene tramandata di generazione in generazione sempre conservando la tradizione, la cura e la passione nella realizzazione dei personaggi più legati all’evento sacro ma anche inserendo personaggi o eventi più attuali e non sempre religiosi ma che lasciano un segno non solo nel popolo napoletano ma in tutto il mondo.

Quando un personaggio contemporaneo, diventa protagonista e soggetto di una nuova statuetta del presepe profano di San Gregorio Armeno, è come se avesse apposto un sigillo al raggiungimento della sua notorietà.

Grazie alle capaci mani, fantasia, ironia di questi artigiani napoletani, i personaggi famosi diventano

pastorelli di questi moderni presepi.

Nei presepi di Via San Gregorio Armeno, potrai, quindi fare veramente un viaggio nel tempo.

Non perdetevi questa tappa.

 

 

Cerca