MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
MuseoSconto Turistikando
5,00€ anziché 8,00€
Lo sconto è applicato sull'ingresso al percorso completo
Il MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, situato nel cuore di Torino, è la principale emanazione della Fondazione Tancredi di Barolo, che anima anche il Centro Studi, la Biblioteca Internazionale di Letteratura giovanile e l’Archivio, e che si ricollega alle iniziative di carattere pedagogico promosse nella prima metà dell’Ottocento dai Marchesi di Barolo. Il MUSLI è un suggestivo viaggio incantato nel mondo della scuola e dei libri per ragazzi tra Ottocento e Novecento e propone due itinerari di visita: il Percorso Scuola e il Percorso Libro.
– Tra banchi, pennini e materiali didattici vari, senza dimenticare l’aspetto del gioco, la visita del Percorso Scuola consente di avvicinarsi in modo coinvolgente e diretto alla illustre tradizione pedagogica e editoriale della città di Torino e della Regione Piemonte. L’esposizione si sviluppa su quattro piani ed è collocata in un’ala di Palazzo Barolo in cui è possibile visitare, tra le altre cose: l’Aula del libro Cuore, la Scuola per Ridere, l’Asilo del primo Novecento, una sala interamente dedicata alla figura di De Amicis.
– Il Percorso Libro invece è dedicato alla storia della letteratura per l’infanzia. Il percorso valorizza il ricco fondo storico internazionale di libri, disegni originali e giochi databile tra il Settecento e la metà del Novecento e conservato presso l’Archivio e la Biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo. Tra libri animati e pop-up, preziose edizioni storiche e postazioni multimediali interattive, il percorso propone un vero e proprio viaggio incantato alla scoperta dei libri per ragazzi di Ottocento e Novecento: un viaggio nel passato ma con lo sguardo rivolto al futuro, attraverso un costante collegamento tra il patrimonio storico dell’editoria per ragazzi e le potenzialità delle nuove soluzioni multimediali.
La visita del MUSLI si completa con la proposta di molteplici attività laboratoriali volte ad approfondire le tematiche affrontate nei due percorsi museali. In particolare, i laboratori didattici mirano a coinvolgere in modo attivo gli studenti di ogni ordine e grado per stimolarli ad una rielaborazione dei contenuti in chiave ludica.